“Dove l’arte ricostruisce il tempo”, ricostruzione di una basilica paleocristiana nel parco archeologico Le Basiliche, 2016, Manfredonia (FG) Edoardo Tresoldi e Francesco Longobardi
Colonia romana a partire dal 194 a.C., l’antica Siponto era uno dei principali porti della seconda regione (Regio II) della Roma augustea. Oggi, nella provincia di Foggia, precisamente nel parco archeologico Le Basiliche a Manfredonia, lo scenografo Edoardo Tresoldi ha firmato un’opera permanente dal nome “Dove l’arte ricostruisce il tempo”, con la cooperazione di Francesco Longobardi, progettista e direttore dei lavori. Obiettivo dell’intervento la ricostruzione di una basilica paleocristiana e la contestuale protezione, fruizione e celebrazione dei resti archeologici, tra cui i mosaici a pavimento. Per l’occasione, è stata realizzata una struttura che ricrea le forme della chiesa a partire da una maglia metallica elettrosaldata; in tutto 4.500 metri quadrati per 7 tonnellate. Questo intervento, costato 900 mila euro, rientra nel progetto di restauro e riqualificazione del sito archeologico di Siponto, gestito dal Segretariato Regionale MIBACT per la Puglia e dalla Sovrintendenza Archeologica della Puglia e finanziato con fondi strutturali pubblici del Programma Operativo Interregionale (3,5 milioni di euro totali per il periodo 2007-2013). Quest’opera, alta 14 metri, rievoca la geometria della basilica nella sua ultima fase evolutiva. La chiesa, ripartita in tre navate,
I segni del passato, presenti in maniera piuttosto uniforme sia nella zona centrale sia nei territori periferici della Capitale, fanno di Roma uno scenario unico nel rapporto e nella convivenza con le vestigia storiche. Tale situazione si ripropone, seppur a una concentrazione e a una scala diversa, in altre realtà più o meno estese del bacino mediterraneo, interessate dalla presenza diffusa di reperti archeologici ricollegabili a svariate civiltà ed epoche.
L’intento dei prossimi articoli è, dunque, quello di offrire spunti di riflessione sul tema della relazione quotidiana, stratificata e complessa con l’archeologia e i resti del passato. Gli esempi in seguito illustrati sottolineano il lavoro svolto da professionisti esperti nel trattare l’archeologia e i reperti storici in maniera celebrativa e fruibile nel breve e nel lungo termine; si noti come buona parte di questi siano stati coinvolti anche nel recente Piranesi Prix de Rome e nella relativa call per Via dei Fori Imperiali. Le architetture esposte evidenziano, in taluni casi, un approccio più conservativo e, in altri, una maggiore predisposizione verso gli elementi di innovazione.
Il Gruppo Cassa depositi e prestiti (Cdp) gestisce attraverso le proprie società specializzate nel real estate un patrimonio immobiliare distribuito sul territorio italiano la cui superfice supera i 2 milioni di metri quadrati. Gli immobili, localizzati nei principali capoluoghi, sono interessati attualmente da un percorso di valorizzazione che il Gruppo Cdp porta avanti in coordinamento con le municipalità interessate: si tratta di immobili o aree di provenienza militare o civile, di grandi dimensioni, che una volta rifunzionalizzati sono destinati in alcuni casi a cambiare in modo sostanziale la distribuzione delle varie funzioni urbane a Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, Venezia, ecc.